Trattamenti Viso
PELLE SEBORROICA A TENDENZA ACNEICA - Durata: 45/60 min.

La pelle grassa è causata da un’eccessiva produzione di sebo emesso dalle ghiandole sebacee. In estetica questo eccesso viene sempre contrastato perchè oltre a peggiorare l’aspetto della pelle, può portare alla formazione di acne e di dermatite seborroica. Le ghiandole sebacee sono diffuse un po’ in tutto il corpo, ma in alcuni punti sono molto concentrate. Si tratta delle “zone seborroiche”, posizionate al centro del viso (naso, solchi naso-genieni, mento, fronte), nel cuoio capelluto, nello sterno e tra le scapole.
Tipologie di pelli grasse:
- Pelle grassa con seborrea oleosa
- Pelle grassa asfittica
Cause della pelle grassa:
- Fattori ormonali
- Fattori psichici
- Fattori alimentari
- Fattori esterni
PELLE SENSIBILE ERITROSICA E COUPEROSICA - Durata: 45/60 min.
Le pelli di questo genere sono chiare, sottili, con uno strato corneo poco sviluppato, una produzione sebacea scarsa e frequentemente disidratate. Questo tipo di pelle presenta una certa predisposizione alle alterazioni del microcircolo, sotto forma di teleangectasiesi al viso che alle gambe con tendenza agli edemi. Le strutture anatomiche interessate sono i capillari ed in generale il settore della microcircolazione cutanea. Le manifestazioni colpiscono le guance, il naso, il mento ed in certi casi il decoltè. I fenomeni di ipersensibilità seguono una progressione che li rende, da superficiali e fugaci a stabili ed evidenti, con una progressione che può completarsi fino alla couperose.
Tipi di pelli sensibili:
- Pelle resa fragile da agenti esterni
- Pelle sensibilizzata in senso allergico
- Pelle costituzionalmente sensibilizzata
- Pelle couperosica
Cause delle Couperose:
- Predisposizione individuale
- Alterazione vasale
- Sistema nervoso
- Fattori esterni
PELLE SECCA DISIDRATATA ALIPICA- Durata: 45/60 min.

E’ una pelle che, oltre ad avere un basso tenore di lipidi, presenta uno scarso contenuto di acqua. Il serbatoio di acqua principale della pelle è il derma; essa viene trattenuta in questa zona dalla perfetta efficienza del film idrolipidico, dagli NMF e dalle fibre connettivali. Si può arrivare alla pelle disidratata sia per uno scarso apporto di acqua dall’interno, sia per un trattenimento difficoltoso dell’acqua nel derma, anche per un’eccessiva sua perdita e passaggio verso l’esterno attraverso gli strati epidermici barriera. La pelle si presenta in questo caso non solo poco lubrificata, ma anche ricca di lamelle cornee in sfaldamento e addirittura screpolata.
La disidratazione può dipendere da:
- Fattori costituzionali
- Fattori ambientali e climatici
- Alimentazione
- Età
- Malattie generali
- Trattamenti scorretti
PELLE NORMALE ANTI AGING - Durata: 45/60 min.

L’invecchiamento dell’organismo è un processo complesso, molto studiato ma ancora poco chiaro, causato ed influenzato da vari fattori sia costituzionali che ambientali. Il mantenimento della pelle sana, come aspetto e come funzione, dipende dalle complesse iterazioni tra i componenti dell’ambiente cutaneo e l’equilibrio di questi fattori, dipende anche da una corretta ed integra relazione dei seguenti fattori:
- Fattori stimolanti la rigenerazione cutanea, o fattori di crescita cellulare elaborati dalle cellule cutanee, detti fattori GF
- Fattori inibenti la crescita cellulare eccessiva detti caloni
- Meccanismi enzimatici e cellulari riparatori dei danni locali
Fattori dell’invecchiamento della pelle:
- Influenza ormonale
- Invecchiamento cutaneo estrinseco
- Stress
- Fumo
- Sostanze tossiche
- Alterazioni della barriera protettiva cutanea
- Radicale libero
PELLE CON MACCHIE IPERCROMICHE- Durata: 45 min.

COMPARSA DI PIGMENTAZIONE ANOMALA Le pigmentazioni senili sono legate sopratutto al photoaging, tanto da venir chiamate anche pigmentazioni solari. Si mostrano come chiazze rotondeggianti che divengono più scure nelle zone fotoesposte (viso, dorso delle mani, ecc.). Le pigmentazioni senili possono sfociare in ipercheratosi attiniche, in cui le macchie si irruvidiscono e presentano squame secche o anche crosticine. Una evoluzione successiva può aversi in senso precanceroso o apertamente tumorale. In qualche caso da una pigmentazione senile origina un epitelioma.
A livello esterno, prima di tutto, la prevenzione dell’invecchiamento si attua anche mantenendo sane le normali barriere cutanee ( film idrolipidico, strato corneo). La pelle risente dello stato di salute generale dell’organismo, ne è lo specchio. E’ perciò essenziale favorire una vita sana ed evitare, possibilmente, i seguenti fattori di rischio: stress, fumo, dieta inadeguata, poca attività fisica, eccessiva esposizione ai raggi UV.